- Nessun tweet presente!
Il diario dell’Appello
-
16 marzo 2017
Il Centrosinistra e il mercato delle vacche
Passi per chi per cinque anni ha “fatto opposizione da dentro” – con il solo risultato di legittimare la giunta comunale – passi anche per chi “da fuori” ha detto peste e corna dell’amministrazione e oggi ci si allea, magari con la promessa di qualche incarico. Ma il centrosinistra non vada raccontando alla città che […]…
» leggi tutto -
7 marzo 2017
Aderiamo a #LOTTOMARZO
Il gruppo di Appello per L’Aquila che Vogliamo aderisce allo sciopero proclamato dalle donne della rete internazionale Non Una di Meno e parteciperà alle iniziative organizzate anche nella nostra città, invitando tutte e tutti a mettere in atto anche solo simbolicamente nei luoghi di vita e di lavoro una forma di vicinanza alla lotta e […]…
» leggi tutto -
24 febbraio 2017
L’AQUILA CHIAMA CHI AMA L’AQUILA
Mercoledì 1 marzo alle 17.30 la città è invitata a partecipare e intervenire all’assemblea pubblica che si terrà alla Sala Rivera di Palazzo Fibbioni, ai 4 Cantoni. Questa è una chiamata collettiva a tutti i cittadini e le cittadine, le associazioni, i comitati, i collettivi e le soggettività che in questi anni si sono impegnati per […]…
» leggi tutto -
24 gennaio 2017
Vulnerabilità sismica e prevenzione del rischio: le proposte di Appello per L’Aquila che Vogliamo
Il recente terremoto nell’Alta valle dell’Aterno ha mostrato la sfaldamento delle istituzioni: dallo Stato centrale, alla Protezione civile e la Grandi rischi fino alla Regione (protagonista di un silenzio assordante), fino alle amministrazioni locali. Tutti preoccupati di scaricare le responsabilità, piuttosto che tentare di risolvere i problemi. Uno spettacolo francamente indecoroso. Intanto noi tutte e […]…
» leggi tutto -
20 dicembre 2016
La normale non-gestione dell’Auditorium
Sulla gestione dell’Auditorium di Renzo Piano la politica del Comune è talmente fallimentare da costringere la Società dei Concerti Barattelli ad un durissima e irrituale conferenza stampa in cui ha denunciato il non rispetto degli impegni e le reiterate bugie dell’Amministrazione, oltre allo stato di semi-abbandono del luogo per quanto riguarda la manutenzione. E’ semplicemente […]…
» leggi tutto -
15 novembre 2016
Approvata all’unanimità la nostra proposta sulla sicurezza in centro storico
L’avevamo promesso: non avremmo lasciato cadere la questione della sicurezza in centro storico di cui ci stiamo occupando [ 1 | 2 ] ben prima delle scosse che hanno colpito il Centro Italia nei mesi scorsi. Per questo, in occasione della riunione del Consiglio comunale di lunedì scorso, abbiamo presentato un ordine del giorno che […]…
» leggi tutto -
5 settembre 2016
La zona rossa e L’Anima Bella Mè
In merito alle ultime dichiarazioni del Sindaco Cialente sulla faccenda della zona rossa, essendo stata tirata in causa sia come abitante del centro storico che come consigliera territoriale, ci tengo a raccontare la mia esperienza personale di “anima bella”, una delle tante che “scoprono all’improvviso di essere in zona rossa”. L’esclusione dalla zona rossa della […]…
» leggi tutto -
30 agosto 2016
Sicurezza: la non-gestione del centro storico e alcune proposte
È davvero sconfortante che si torni a parlare della sicurezza o meno del centro storico solo in relazione all’opportunità di realizzare un grande evento e per di più pochi giorni dopo il devastante sisma che ha colpito Amatrice, scuotendo anche L’Aquila e gli aquilani. Speriamo che le verifiche avviate nelle prime ore arrivino a compimento […]…
» leggi tutto -
29 agosto 2016
TERREMOTO: AIUTI IN BASE ALLE ESIGENZE E COINVOLGIMENTO DIRETTO E IMMEDIATO DEGLI SFOLLATI
Il terremoto che ha scosso i territori dell’Appennino centrale ha rievocato, per l’immane numero di vittime, l’intensità dell’evento e gli accostamenti proposti da parte dell’informazione, il terremoto aquilano del 2009. Il parallelismo tra i due terremoti però non è affatto calzante e, a chi è di queste parti, è stato subito chiaro che criticità ed […]…
» leggi tutto -
27 luglio 2016
Domani Consiglio comunale, oggi ancora non si conoscono le delibere. Nemmeno alla bocciofila …
Domani, 28 luglio 2016, è convocato il Consiglio comunale sull’assestamento del bilancio di previsione 2016/2018, l’atto più importante dell’anno. Denunciamo con forza che ad oggi i consiglieri comunali non hanno a disposizione i testi degli atti e non è stato svolto, incredibilmente, il previsto esame preliminare della Commissione competente. Facendo scempio di ogni norma regolamentare […]…
» leggi tutto -
14 luglio 2016
Rifiuti: più differenziata meno TARI (altro che il 50% di aumento)
In assenza di novità, per fine mese c’è il rischio concretissimo dell‘aumento della tassa dei rifiuti del 50% rispetto allo scorso anno. Su questo faremo una battaglia durissima, è una mazzata insostenibile per famiglie e attività commerciali che non possono pagare gli errori grossolani del Comune e del Governo. Un’amministrazione silente verso Roma, possiamo solo […]…
» leggi tutto -
6 luglio 2016
Sulla vicenda dei SAL il sindaco riferisca urgentemente in Consiglio comunale
La vicenda del recente avviso di garanzia al sindaco mostra plasticamente la diffusa concezione distorta della cosa pubblica. In un post su Facebook il sindaco descrive una delle contestazioni che gli viene addebitata: “avrei sollecitato, cosa che ho fatto più volte, il pagamento di un SAL per una ditta che stava per fallire. Interventi di […]…
» leggi tutto -
12 giugno 2016
Aeroporto Preturo: la vicenda e la convenzione deve essere chiusa. Ora.
Da anni ci battiamo in tutte le sedi [1 – 2 ] per denunciare la follia della Convenzione ventennale per la gestione dell’aeroporto di Preturo che ha prodotto risultati disastrosi ormai sotto gli occhi di tutti. Al di là dello sperpero di denaro pubblico, è penoso vedere infatti che la nostra città assurge alle cronache nazionali […]…
» leggi tutto -
21 aprile 2016
La partecipazione e le lotte non si processano, si difendono.
I gruppi Appello per L’Aquila e L’Aquila che Vogliamo aderiscono al presidio che si terrà venerdi 22 alle ore 10.30 davanti al tribunale in occasione dell’udienza contro alcuni esponenti del 3e32/Casematte. E’ solo l’ultimo degli innumerevoli processi che hanno coinvolto decine di nostri concittadini, oltre cento, colpevoli di aver resistito e lottato quando l’intera classe […]…
» leggi tutto -
20 aprile 2016
Vivibilità del centro storico: partiamo dall’igiene e dalla salute
Incentivare il ritorno in centro storico di persone, negozi e uffici non è solo una questione di ricostruzione ma anche di vivibilità, a partire dalla garanzia di condizioni igieniche che preservino la salute pubblica. A questo proposito, il venir meno delle più basilari attività di pulizia del suolo pubblico nel centro storico è diventato oramai […]…
» leggi tutto -
29 marzo 2016
Il 30 marzo verità e giustizia con i parenti delle vittime
Appello per L’Aquila aderisce alla manifestazione organizzata dai parenti delle vittime per chiedere verità e giustizia su quanto accaduto nei giorni precedenti al sisma. In questi anni e in questi giorni in tanti hanno cercato di distorcere i fatti negando le evidenti responsabilità giudiziarie e politiche di chi organizzò e partecipò “all’operazione mediatica” della Commissione […]…
» leggi tutto -
9 marzo 2016
Ogni anno un nuovo amministratore: l’incredibile gestione delle aziende partecipate
Nella disputa sulla nomina del direttore generale della Asl le parti politiche hanno cercato di tirare la volata al candidato della propria cordata di interesse. Il nuovo manager della Asl, digiuno da competenze settoriali, non era nell’elenco regionale ed è stato ripescato in quello della Lombardia con una clamorosa forzatura procedurale. Ma il tutto si […]…
» leggi tutto -
5 marzo 2016
Cultura: oggi il giovane Nino Carloni rimarrebbe all’Aquila?
Le politiche pubbliche sulla cultura fatte di tagli a tutti livelli, stanno mortificando e scoraggiando quanti in quell’ambito hanno seminato ed investito e quanti vorrebbero avviare attività nel settore. In Regione non c’è un assessore alla cultura, è addirittura assente un dirigente di settore e soprattutto manca una programmazione e una legge che normi e […]…
» leggi tutto -
22 febbraio 2016
Bertolaso, ma non ti vergogni neanche un pò?
Cari romani, con questa lettera vorremo cercare di raccontarvi brevemente tutti i danni, le speculazioni e le ingiustizie che ha causato Guido Bertolaso sul nostro territorio: L’Aquila. Menzogne. Il 30 marzo 2009, una settimana prima del terremoto, Bertolaso organizza a L’Aquila la commissione Grandi Rischi. “Un’operazione mediatica”, come la definisce lui stesso nelle intercettazioni, con […]…
» leggi tutto -
17 febbraio 2016
Casa dello studente diffusa di 1.500 posti in alloggi nuovi e antisismici. Si può fare, si deve fare.
Non possedere un’idea per il domani della nostra città non consente nemmeno la gestione del presente. In molti ritengono, e noi tra questi, che uno dei principali pilastri dovrà essere l’Università, la formazione e la ricerca. E’ nel dna del nostro territorio, da sempre un fattore fondamentale non solo per le economie ma per la […]…
» leggi tutto