19/02/2012
Punti chiave del gruppo Salute di Comunità
Postato il 19/02/2012 | 0 commenti
Premessa. Coniugare buone pratiche socio-sanitarie e forme reali di democrazia partecipata significa raccogliere una sfida culturale, politica ed operativa che , senza nulla togliere alla specificità – competenza e specializzazione – del mandato istituzionale di un ente locale o azienda sanitaria , restituisce voce , protagonismo e potere alle persone , non più solo come […]
18/02/2012
Le macerie da male comune a bene comune
Postato il 18/02/2012 | 0 commenti
Ricorrono ormai due anni da quando le cittadine e i cittadini aquilani hanno cominciato ad indicare in che modo le macerie potrebbero trasformarsi da male comune – simbolo del sisma, rifiuto da smaltire e ostacolo alla ricostruzione – in bene comune, in quanto risorsa da recuperare e rappresentazione emblematica della volontà di partecipare alle scelte […]
09/02/2012
Incontro Gruppo Cultura e Saperi 8.2.2012
Postato il 09/02/2012 | 0 commenti
Gruppo Cultura e Saperi brand cialis Mercoledì 8 Febbraio 2012, ore 17.30 Sede Arancione Incontro con esponenti della scena teatrale aquilana non finanziata mediante contributi ordinari comunali: ArtistiAquilani Onlus, Brucaliffo, Teatrabile, Animammersa, Guastafeste, Per Appello per L’Aquila: Nicoletta Bardi, Laura Tarantino, Patrizia Peroni, Antonio Porto, Sandro Francavilla, Giancarlo Gentilucci (per Ass. Arti e Spettacolo – […]
09/02/2012
Incontro Gruppo Cultura 25.1.2012
Postato il 09/02/2012 | 0 commenti
Gruppo Cultura online order propecia Mercoledì 25 gennaio 2012, ore 17.30 Sede Arancione Incontro con il Maestro Vittorio Antonellini per ISA, Fabrizio Pezzopane per Centro Studi Carloni e Società dei Concerti Barattelli e Claudio Mastracci per Ars SuonoImmagine (Blues sotto le stelle); il Maestro Carlo Crivelli, Presidente Associazione Orchestra Città Aperta ha chiamato per avvisare […]
08/02/2012
Incontro gruppo cultura venerdì 13 gennaio 2012
Postato il 08/02/2012 | 0 commenti
Gruppo Cultura canad ian pharmacy Venerdì 13 gennaio 2012 ore 17, Piazza D’Arti Incontro con TSA (teatro stabile abruzzese) (Innocenzo Chiacchio) e teatro stabile L’Uovo (Antonio Massena). Per Appello per L’Aquila: Antonietta Centofanti e Sandro Francavilla Criticità attuali (post sisma). 2012 proroga della legge di finanziamento nazionale degli stabili (necessità di un teatro fisico di […]
08/02/2012
Proposte Programma Cultura, gennaio 2012
Postato il 08/02/2012 | 0 commenti
CULTURA e CREATIVITA’ “Investire in cultura vuol dire migliorare la qualità della vita dei cittadini, creare lavoro, attrarre turismo, quindi promuovere una città” on line pharmacy L’Aquila dispone di un ricco tessuto di istituzioni e associazioni, di produzione artistica e artigianale. Tutto questo va messo a sistema, dotato di strutture e infrastrutture di promozione e […]
06/02/2012
Documento esteso del gruppo Saperi
Postato il 06/02/2012 | 0 commenti
Scarica qui il documento esteso elaborato dal “Gruppo effexor xr jameshallison casino vs Scaricate il client o giocate dal browser in flash e vi accorgerete di La scelta dei Migliori casino s4gambling.com/it/ OnlineLa scelta dei migliori casino online ha inizio con online pokies esaminare la sala da gioco, che deve essere stata autorizzata dai Monopoli […]
05/02/2012
Report riunione gruppi "Saperi" e "Cultura" 1 febbraio 2012
Postato il 05/02/2012 | 0 commenti
Il gruppo Saperi riunito presso la sede dell”Appello per L”Aquila in via Garibaldi 21, ha discusso i problemi inerenti la futura collocazione delle scuole. La difficile situazione attuale deve essere superata, lowest prices for xenical ma in maniera dinamica, dato che la popolazione aquilana non è e non sarà stabile per molto tempo e, in […]
21/01/2012
Abstract Urbanistica
Postato il 21/01/2012 | 1 commenti
» Scarica l'abstract del gruppo Urbanistica (pdf – 238Kb) Il compito di questo gruppo di lavoro è di una difficoltà straordinaria, come lo sarà in questo campo quello della futura amministrazione. C'è da dire innanzitutto che si tratta di un gruppo aperto a tutti, e non solo ai tecnici, dal momento che l'urbanistica è la disciplina […]
21/01/2012
Abstract Saperi
Postato il 21/01/2012 | 0 commenti
» Scarica l'abstract del gruppo Saperi (pdf – 319Kb) Il gruppo Saperi (Scuola-Università-Alta Formazione Artistica e Musicale) si propone di individuare gli interventi e le politiche più efficaci per la valorizzazione all'interno della città delle potenzialità culturali insite nei saperi a tutti i livelli educativi e formativi. L'obiettivo è quello di rendere efficiente il sistema formativo […]
21/01/2012
Abstract Salute di Comunità
Postato il 21/01/2012 | 0 commenti
» Scarica l'abstract del gruppo Saluti di Comunità (pdf – 339Kb) Il lavoro parte dalla considerazione dell'assenza di un diritto costituzionale all'assistenza sociale, per sviluppare proposte di welfare comunitario comunale. Ad oggi circa 17.000 persone abitano nei 19 insediamenti del progetto C.A.S.E. e nei nuclei M.A.P., con problemi di isolamento e difficoltà di accesso a servizi […]
21/01/2012
Abstract Economia
Postato il 21/01/2012 | 1 commenti
» Scarica l'abstract del gruppo Economia (pdf – 337Kb) Non è immaginabile un futuro per la nostra città che non passi per il rilancio economico. Per quanto evidente possa sembrare questo concetto, in questi due anni e mezzo un tema così cruciale è stato affrontato dalla politica con superficialità e pressappochismo. Basti ad esempio quanto avvenuto […]
21/01/2012
Abstract Cultura
Postato il 21/01/2012 | 0 commenti
» Scarica l’abstract del gruppo Cultura (pdf – 314Kb) La concezione della città policentrica, generata dal sisma, deve sostituirsi alla realtà della periferia dormitorio o industriale-produttiva, con un centro storico chiuso nei ricordi probabilmente mai realistici di un passato remoto glorioso, attualmente disponibile alle giovani generazioni esclusivamente in locali aperti di notte per bere, o in […]
21/01/2012
Abstract Ambiente
Postato il 21/01/2012 | 0 commenti
» Scarica l'abstract del gruppo Ambiente (pdf – 276Kb) Il lavoro del gruppo “Ambiente” ha preso avvio dalla scelta delle linee di azione ritenute più incisive ai fini della riduzione dell'impronta ecologica prodotta dalla gestione del nostro territorio. Per ciascuna delle linee così individuate – dai rifiuti alla mobilità, dal risparmio energetico alla tutela del patrimonio […]
21/01/2012
Abstract Partecipazione e Innovazione
Postato il 21/01/2012 | 0 commenti
» Scarica l'abstract del gruppo Partecipazione e Innovazione (pdf – 311Kb) L'apertura come attitudine, la partecipazione come azione di Governo. La trasparenza politica ha per obiettivo il miglioramento della rappresentanza democratica, attraverso la partecipazione informata dei cittadini alla definizione delle scelte che riguardano la comunità. Quella amministrativa mira all'efficienza e alla qualità dei servizi pubblici, mediante […]